Otturatore protesico definitivo in Flexite
Versione originale:
The following article is in two parts. The Foreward is written by Dr. Matthew Jackson of the Massachusetts Eye, Ear Infirmary in Boston. The main article is written by Sol Soroca, President, of the Flexite Company, Mineola, New York.
Foreward
The patient is a 51 year old white female. In April 2001 she complained of increasing pressure of the left maxillary area. The history of her present illness goes back to 1981 when she underwent an excision of a maxillary tumor in the left bicuspid region.
Although actual pathology slides were not available, it was reported to be a giant cell tumor. Since that time, she has had intermittent pressure and fullness in the left sinus region but no gross appearance of a tumor. As a consequence of her first procedure, both the upper second bicuspid and first molar had endodontic treatment. Recently, her symptoms of fullness and pressure worsened. Plane x‐rays and CT scans were obtained preoperatively and she underwent a biopsy. A soft tissue density of the palate was found extending superiorly along the floor of the maxillary sinus. Pathology indicated this was a fibroblastic osteogenic sarcoma.
In July of 2001 the patient underwent a total left maxillectomy and postoperative radiation therapy utilizing both photon and proton beam therapy. This was completed in 9/01. (Figure A) She has been disease free since. An Obturator Prosthesis utilizing conventional acrylic and
wire clasping with obturation for her maxillary defect was constructed. The patient was understandably unhappy with the esthetics and retention.
For both aesthetic and retention consideration in August of 2004, a new Obturator Prosthesis was fabricated by Sol Soroca CDT, President of the Flexite Company.
Definitive obturator prosthesis
Dr. Matthew Jackson of the Massachusetts Eye and Ear Infirmary called me to discuss the possibility of using one of our Flexite thermoplastics for a very unusual case. The patient required a Definitive Obturator Prosthesis. The patient was a 51 year old female with half of her maxillary removed due to cancer.
She was left with a hugh gaping hole in the palatal area and had numbers 1‐8 teeth left in the arch. (right central, lateral, cuspid, first premolar, second premolar and the last three molars.)
She had been wearing a conventional acrylic partial with wire clasps. It left much to be desired and the patient was unhappy with the esthetics and function of Figure 1 the appliance.
I requested a study model to determine the path of insertion and to sketch a tentative design. After visualizing what Dr. Jackson had described to me, I knew that it would require extraordinary skill to take an impression of this magnitude. I received a good study
model soon after. It indicated to me that I would be working with a skilled doctor so I accepted the challenge. ( Figure 2 Study model )
Several years ago, I had made a provisional partial that covered half a palate for an implant case. I knew that an anterior flange made from one of our flexible plastics could be used for retention and might be successful in this case. ( Figure 3 Provisional Partial )
Dr. Jackson then proceeded to take the master impression and bite registration. His laboratory articulated the models. ( Figure 4 View of articulated models )
Establishing a path of insertion.
The long axis of the anteriors had to be set almost parallel to the analyzing rod. Allowances had to be made for the interproximal areas which were utilized for retention. The blockout stage was equally important.( Figure 5 )
All undercuts not utilized for retention were blocked out to allow for a smooth insertion. The model was then duplicated. ( Figure 6 )
The setup was transferred to the duplicated model and waxed prior to flasking. (Figure 7 Anterior view) (Figure 8 palatal view) It was decided to do this in two stages.
The prosthesis was invested in a special flask and the injection process was completed. The partial was
then finished and polished. (Figure 9 Anterior View) (Figure 10 palatal view)
The second stage required the cavity to be filled with acrylic. Another model was duplicated from
the master model ( Figure11 ) and used to attach the acrylic to the palatal surface of the completed prosthesis. The pour method was used to
accomplish the final step. This way we preserved the integrity of the master model.
Different views of the Definitive Obturator Prosthesis off the model.
Before and after views of the Definitive Obturator Prosthesis.
Traduzione in lingua italiana:
Il presente lavoro è in due parti. L’introduzione è scritta dal Dr. Matthew Jackson of the Massachusetts Eye, Ear Infirmary in Boston. L’altra parte è scritta da Sol Soroca, Presidente della Flexite Company, Mineola, New York.
Introduzione
La paziente è una donna bianca di 51 anni. Nel mese di Aprile 2001 ha constatato una compressione che aumentava sulla parte sinistra del mascellare superiore. La storia della sua malattia comincia nel 1981 quando ha subito un’asportazione di un tumore del mascellare superiore a livello dei premolari di sinistra. Sebbene attualmente non siano disponibili biopsie della patologia, è stato accertata l’esistenza di cellule tumorali di grandi dimensioni.
Da allora la paziente ha avuto saltuariamente senso di compressione e senso di gonfiore nella parte sinusale sinistra ma nessuna comparsa del tumore. Come conseguenza dell’intervento tutti e due i secondi premolari superiori ed il primo molare hanno avuto trattamento
endodontico. Di recente, però, i sintomi di gonfiore e compressione sono peggiorati. Si sono fatte delle radiografie preoperatorie e una TAC e si è eseguita pure una biopsia. E’ stata trovata una densità dei tessuti molli del palato che si estende superiormente lungo la parte
sinusale mascellare. La patologia indicava che si trattava di un sarcoma osteogenico fibroplastico.
Nel mese di Luglio 2001 la paziente ha subito un’asportazione totale della mascella sinistra e dopo l’intervento ha fatto terapia con
radiazioni di photon e protoni. La terapia è stata completata a Settembre 2001 (Fig. A) e da allora non si è più ammalata. È stata
realizzata una protesi acrilica con ganci di metallo per otturare e sopperire al suo difetto mascellare. Ovviamente la paziente era scontenta dell’estetica e della ritenzione della sua protesi. Per le due ragioni, estetica e ritenzione nel mese di Agosto del 2004, è stata realizzata una
nuova protesi dal Presidente della Flexite Company, Sol Soroca.
Otturatore protesico definitivo
Il Dr. Matthew Jackson della Massachusetts Eye and Ear Infirmary mi ha chiamato per discutere la
possibilità di adottare una delle nostre Flexite per un caso molto inusuale. La paziente aveva richiesto un otturatore protesico definitivo.
La paziente era una donna di 51 anni con metà della mascella asportata a causa di un cancro.
Aveva un enorme buco nell’area palatale ed erano rimasti i denti dal 2.1 al 2.8 nell’arcata sinistra (destro centrale, laterale, cuspid, primo premolare, secondo premolare e gli ultimi tre molari). Fig. 1
Possedeva una protesi convenzionale in materiale acrilico con ganci in metallo.
Lasciava molto a desiderare e la paziente era scontenta delle funzioni della protesi.
Ho richiesto un modello di studio per determinare il modo di inserimento e per poter fare uno schizzo del design della protesi. Dopo che ho visualizzato quello che il Dr. Jackson mi aveva descritto, ho inteso che ci sarebbe stato bisogno di un’impronta con qualità eccezionali per
un lavoro di questa importanza. Ho ricevuto un modello di studio molto buono, questo mi ha indicato che avrei lavorato con un medico esperto e quindi ho accettato il lavoro. (Fig. 2 modello di studio).
Alcuni anni fa ho eseguito una protesi parziale provvisoria che copriva metà del palato per un caso su
impianti. Sapevo che una flangia anteriore fatta con un nostro materiale flessibile poteva essere utilizzata come ritenzione ed avrebbe avuto successo in questo caso. (Fig. 3 Parziale provvisorio).
il Dr. Jackson ha preso l’impronta ed il morso; il suo laboratorio ha messo il modello nell’articolatore. (Fig. 4
Visualizzazione del modello sull’articolatore).
La costruzione del percorso d’inserimento.
L’asse lungo degli anteriori è stato posizionato in maniera quasi parallela all’asta dell’articolatore. Degli
alloggiamenti dovevano essere fatti per le zone interprossimali e che sono stati utilizzati come ritenzioni.
La fase di blocco è stata altrettanto importante. (Fig. 5)
Tutti i sottosquadri non utilizzati per ritenzione sono stati eliminati per permettere un’inserzione corretta.
Dopo il modello è stato duplicato. Fig. 6
La configurazione è stata trasferita al modello duplicato ed è stato cerato prima della messa in muffola. (Fig.
7 vista anteriore) (Fig. 8 vista palatale). Si è deciso di fare questa operazione in due fasi.
La protesi è stata inserita in una muffola idonea e quindi il processo di iniezione è stato completato. La
protesi è stata finita e lucidata. (Fig. 9 vista anteriore) (Fig. 10 vista palatale).
Nella seconda fase la cavità è stata riempita con acrilico. Un altro modello è stato duplicato dal
modello master (Fig. 11) ed usato poi per attaccare l’acrilico alla superficie palatale completando così la protesi. Il metodo di colata è stato usato per compiere la fase finale. In questo modo abbiamo preservato il modello master.
Diverse foto dell’ Otturatore Protesico Definitivo fuori dal modello.
Foto prima e dopo dell’ Otturatore Protesico Definitivo.